Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Cookies.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
Categorie prodotto

MINICAL® - Valvola automatica di sfogo aria 3/8" M

MINICAL® - Valvola automatica di sfogo aria 3/8" MMINICAL® - Valvola automatica di sfogo aria 3/8" MMINICAL® - Valvola automatica di sfogo aria 3/8" MMINICAL® - Valvola automatica di sfogo aria 3/8" M

MINICAL® - Valvola automatica di sfogo aria 3/8" M

Feedback degli utenti

Prezzo:

€ 42,70 Sconto 65%

14,95 Iva Inclusa

Codice Articolo: IDJOL21
Marca: CALEFFI
Cod. Produttore: 502030
Modello: Valvole Jolly
Taglia:: 3/8
Colore: OTTONE
Quantità minima ordinabile: 1
Unità di misura: PZ
Disponibilità: Disponibile (6 PZ)
Quantità:

Maggiori dettagli

Valvola automatica di sfogo aria.
In ottone stampato.
Pmax d’esercizio: 10 bar.
Pmax di scarico: 2,5 bar.
Tmax d’esercizio: 120 °C.

Installazione
- La valvola viene installata, in posizione verticale, sul separatore, sui collettori, sulle colonne montanti e, più in generale, nei punti dell’impianto ove si preveda il raccogliersi di sacche d’aria.
- Durante il funzionamento il tappo superiore deve essere allentato nella versione normale, mentre deve essere completamente avvitato nella versione igroscopica.
- È sconsigliata l’installazione della valvola in luoghi non ispezionabili.
- E’ vietata l’installazione della valvola in luoghi che possono essere a rischio di gelo; in questo caso, si deve utilizzare il disaeratore automatico MAXCAL® Caleffi serie 501.
- E’ obbligatoria la sostituzione del tappo valvola con il tappo igroscopico di sicurezza Caleffi 5620 AQUASTOP® in tutti i luoghi di installazione non ispezionabili.

Funzione
Le valvole automatiche di sfogo aria svolgono la funzione di eliminare, senza la necessità di intervenire manualmente, l’aria che si accumula all’interno dei circuiti degli impianti di climatizzazione.

In questo modo si evita l’insorgere di fenomeni negativi che possono pregiudicare la durata ed il rendimento dell’impianto termico, quali:
- processi corrosivi dovuti all’ossigeno;
- sacche d’aria localizzate nei corpi scaldanti;
- fenomeni di cavitazione nelle pompe di circolazione.

Principio di funzionamento
L’accumularsi delle bolle d’aria nel corpo valvola provoca la discesa del galleggiante e quindi l’apertura dell’otturatore.
Tale fenomeno, e quindi il corretto funzionamento della valvola, viene garantito fintanto che la pressione dell’acqua rimane al di sotto della pressione max di scarico.
Ready Pro ecommerce